Indirizzo

viale Belfiore n. 42 – 50144 Firenze

Orari dello Studio

9:00 – 18:00 Lunedì-Giovedì
9:00 – 13:00 Venerdì 

Telefono e Whatsapp

Bed & Breakfast; Firenze; commercialista:

Possiedi uno o più immobili per aprire un b&b oppure una casa vacanza?
Bene, puoi farlo. Devi sapere, però, che esistono differenze legali e fiscali tra le diverse forme di struttura ricettiva. 

È bene conoscerle per gestire l’attività al meglio, fin dai primi tempi. E ricorda: bisogna anche aggiornarsi costantemente sulle novità. Come è successo durante questo autunno, con la proposta del Decreto Affitti Brevi

Le differenze tra b&b, case vacanze e affittacamere

Come abbiamo già detto poco fa, le differenze tra bed and breakfast, case vacanze e affittacamere non sono puramente linguistiche. Al contrario, ogni tipologia di struttura ha le sue peculiarità. L’aspetto comune a tutte è che nessuna di esse è assimilabile a un albergo.

Queste caratteristiche riguardano la gestione fiscale, come anche il ventaglio di servizi che offri ai tuoi ospiti. Vediamo nello specifico.

Il bed and breakfast

Come l’espressione inglese dice, il b&b offre due servizi di base: il letto per dormire e la prima colazione. Nella sua accezione più autentica e originaria, è di fatto uno spazio che le persone hanno nella propria casa e che mettono a disposizione dei visitatori. Viene di conseguenza, la disponibilità di posti letto è ridotta

In altre parole, il b&b è a conduzione familiare e si dorme sotto lo stesso tetto con i padroni di casa. Questi ultimi possono fornire anche la biancheria e i prodotti da bagno. Si tratta di un’attività saltuaria di ospitalità e non potrebbe considerarsi imprenditoriale.

Inoltre, per avviare il b&b bisogna presentare la SCIA ed essere residenti presso la struttura. Poiché l’attività è saltuaria, bisogna rispettare le chiusure annuali. I guadagni di un b&b non imprenditoriale vengono tassati come redditi diversi.

Tuttavia, tieni presente che esiste una forma imprenditoriale di b&b. Permette di svolgere l’attività in modo continuativo e prevedere l’apertura della partita IVA. Se desideri approfondire il tema, ti suggeriamo di leggere il nostro precedente articolo su come aprire un b&b

Le case vacanze

Secondo la legge quadro per il turismo n.217/1983 possono essere considerate casa vacanze interi immobili “gestiti in forma imprenditoriale per l’affitto ai turisti”.

Fino a qui è abbastanza chiaro. Le case vacanze sono appartamenti arredati che vengono affittati per intero a scopi turistici. Oltre a questo, si distinguono dai b&b per le seguenti ragioni:

  • non viene servito agli ospiti nessun pasto;
  • non vengono forniti né la biancheria né i prodotti da bagno;
  • la permanenza non supera i tre mesi consecutivi.

L’aspetto comune al b&b è il seguente: anche le case vacanze possono essere gestite in forma imprenditoriale o non imprenditoriale. In entrambi i casi, non devi necessariamente risiedere in loco.

In cosa differiscono? Una casa vacanza non imprenditoriale viene allocata per brevi periodi e in tal senso è riconducibile a una locazione turistica. Ma se possiedi più di 3 immobili che utilizzi a questi fini, allora hai l’obbligo di passare all’attività imprenditoriale.

La casa vacanza imprenditoriale, in fin dei conti, non differisce troppo dagli affittacamere, soprattutto per quel che riguarda alcuni servizi aggiuntivi da offrire agli ospiti. Per capirci: la pulizia e il cambio di biancheria vanno considerati servizi aggiuntivi.

Gli affittacamere

Possiamo assimilare gli affittacamere a vere e proprie attività imprenditoriali, tanto da un punto di vista di gestione quanto fiscale. Questo fa delle anche dette  guest house strutture più organizzate e in cui gli ospiti possono usufruire di più servizi.

In primo luogo, per avviare l’attività di affittacamere è necessaria l’iscrizione alla Camera di Commercio, l’apertura della partita IVA e la presentazione della SCIA

Secondo punto, se possiedi una struttura di questo tipo ti puoi avvalere di collaboratori, offrire i servizi che vuoi, senza avere l’obbligo di residenza in loco.

Come vedi, alcune differenze tra strutture ricettive sono molto sottili. Ma sappiamo che sono i dettagli che contano! Sia quando devi assolvere gli obblighi burocratici e fiscali sia quando ti trovi a gestire quotidianamente i servizi di ospitalità.

Studio Ruta ti assiste durante le fasi di apertura del tuo b&b o guest house, ma anche nella gestione fiscale dell’attività.

Scrivici e parliamone insieme

Articoli Recenti